La Carta di San Michele all’Adige e il Comitato Tecnico Scientifico Tutela Api Autoctone, sono menzionati sul ” Libro dell’anno 2021″ della Treccani.
________________________________________________________________________________________________________________
Convegno on line di EURBEST sui lavori dell’ultimo anno “Restructuring of the honey bee chain and varroa resistance breeding and selection programme (EurBeST)”.
per registrarsi seguire il questo link
________________________________________________________________________________________________________________
COLTIVARE NELLE CITTA’ IL BENESSERE DI TUTTI
I dati di quattro anni di monitoraggio ambientale con le api.
CONVEGNO Giovedì 15 aprile ore 10.00
in diretta facebook su facebook conapi, www.sapereambiente.it
__________________________________________________________________________________________________________________
VERSO LA NUOVA STRATEGIA NAZIONALE PER UN SISTEMA AGRICOLO ALIMENTARE E FORESTALE SOSTENIBILE E INCLUSIVO
Il ruolo del tavolo nazionale di partenariato
Convegno 19 aprile 2021 – ore 14.30 per registrati clicca questo link
___________________________________________________________________________________________________________________
UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI SIENA – Confagricoltura
API, sentinelle dell’ambiente – Giovedì 22 aprile ore 9.00
live streaming su pagina facebook Confagricoltura Siena
____________________________________________________________________________________________________________________
L’Osservatorio Nazionale Miele organizza, in collaborazione con l’Università di Bologna, l’Università di Torino e diverse associazioni, un webinar che si terrà il giorno 31 Marzo 2021 alle ore 16:30, dal titolo “Salute delle api e apicoltura sostenibile”,
Il webinar illustrerà e approfondirà i risultati scaturiti dall’attività dell’EIP-AGRI Focus Group, istituito dalla Commissione Europea, sulla tematica di come riuscire a garantire la sostenibilità dell’apicoltura di fronte alle sfide legate ai parassiti, alle malattie, all’intensificazione dell’agricoltura e ai cambiamenti climatici.
Dal report finale dell’EIP-AGRI Focus Group (risultati in lingua originale cliccando qui, e traduzione in italiano disponibile a questo link), emergono infatti analisi approfondite e proposte di iniziative a livello europeo e locali che costituiscono un contributo concreto alla soluzione dei problemi che gravano sul settore apistico.
Il Webinar si propone di raggiungere obiettivi di divulgazione e approfondimento garantendo a tutti gli interessati l’accesso ai lavori e la possibilità d’intervenire.
Di seguito il link per la registrazione all’evento: www.informamiele.it/webinar31marzo
Nel sito web dell’Osservatorio sono disponibili il programma completo del webinar, il report EIP-AGRI Focus Group, originale e tradotto, oltre a tutte le informazioni al pubblico per partecipare:
https://www.informamiele.it/save-the-date-webinar-31-marzo-2021-salute-delle-api-e-apicoltura-sostenibile.html
Si segnala infine che il webinar si terrà tramite l’applicazione Zoom.
Se non già in possesso, si raccomanda di scaricare la versione più recente dell’applicazione al link www.zoom.us/download, affinché sia compatibile con la traduzione simultanea prevista per l’evento.
Per poter usufruire della traduzione:
1. Una volta aperta l’applicazione selezionare l’icona a forma di mondo <<Interpretazione>>
2. Cliccare la lingua in cui si vuol sentir parlare (es. Italiano)
3. Cliccare su <<Disabilita Audio Originale>> per sentire solo l’interprete
Per maggiori informazioni vi potete rivolgere a: Osservatorio Nazionale Miele
Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147 – Fax 051/6949461
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il Tavolo tecnico istituito nell’ambito dell’Intesa per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia delle api nei settori sementiero e ortofrutticolo ha aggiornato le Linee guida per la salvaguardia degli impollinatori in ambito agricolo.
Le linee guida, in tre formati (per il web, per la stampa in proprio e per la stampa in tipografia) sono disponibili nel sito dell’Osservatorio Nazionale Miele.
SE VUOI SCARICARE IL DOCUMENTO CLICCA QUI
